Censimento fotografico: come sono ripartiti gli interessi e gli acquisti degli italiani?
A fine 2019 ho proposto un censimento on line, atto a provare a capire come si ripartisce negli interessi e quali attrezzature fotografiche utilizzano gli italiani.
Tutti coloro che hanno partecipato, oltre 1000 persone, hanno già ricevuto in mail a febbraio i risultati di questo censimento.
ECCO I RISULTATI DEL CENSIMENTO 2020!
La stragrande maggioranza di chi ha partecipato al test è di sesso maschile, con l’89%

La regione che ha avuto la maggior risposta è la Lombardia con addirittura il 31,5%, seguono l’Emilia Romagna con il 9,2 e il Piemonte con l’8,6. Purtroppo non sono pervenuti dati da Molise, Umbria e Valle d’Aosta.
L’età di chi ha risposto è ben ripartita in fasce, una piccola fetta pari al 2,2% è inferiore a 20 anni o superiore a 70 ( rispettivamente 1,5 e 0,7% ). Il 29,2 ha tra 41 e 50 anni, il 25,2 da 31 a 40, il 21,6 da 51 a 60 e il 10,7 da 61 a 70.
Il 75,4% sono appassionati, il 19,9 sono professionisti, il 4,6 usa la fotocamera ma non si definisce appassionato.