Come ho realizzato questa luce drammatica?
In questo articolo vedremo come realizzare in maniera abbastanza semplice una luce drammatica e al tempo stesso molto affascinante!

Quando andiamo ad utilizzare sul nostro soggetto una luce dura e cruda, magari anche di taglio, ci troveremo una forma di iluminazione che possiamo definire drammatica, poco descrittiva del soggetto, ma che esprime un lato angosciante e poco rassicurante.
Possiamo ricreare una marea di situazioni drammatiche e che vanno in contrasto con tutto ciò che è la lettura di una foto ricca di luce morbida e piacevole.
Avere un soggetto che si presta a questa scena di sicuro farà in modo che la lettura sia immediata, ma non è detto che non sia possibile dare drammaticità alla scena con un soggetto che al contrario non associamo subito a questa situazione, anzi anche in questo caso si può arrivare ad un ottimo risultato.
Nel caso che voglio descriverti avevo un modello barbuto e vestito di nero, per il quale ho ritenuto congeniale avere una sorta di simmetria di luce sul volto, in modo tale da esaltare il suo look molto curato.
Quindi, per la realizzazione di questa scena, ho posizionato la luce di taglio, ma non lateralmente come potrebbe essere la prima idea, ma dall'alto, in modo tale da poter sfruttare: la durezza della luce, la simmetria generata dal fascio di luce, le ombre del viso a far sparire gli occhi.
Se avessi usato una luce di taglio laterale oppure a fessura, avrei generato una scena con luce drammatica, ma avrei perso simmetria, a meno che non l'avessi puntata come back light, ottenendo solo un contorno su Mirko (il modello della foto).
Questo eserizio è molto semplice e puoi farlo anche in casa, usando una qualsiasi lampada, chiuderò questo articolo mostrandoti anche come varia l'effetto modificando la qualità della luce.
Il requisito preferenziale è avere: una sala oscurabile, un fondo scuro, una lampada abbastanza piccola e il soggetto vestito di nero, preferibilmente di un tessuto che assorba molto la luce.