Perchè nelle foto molto vecchie non si sorrideva mai?
Forse questa domanda non te la sei mai posta, ma sicuramente avrai notato che non hai mai visto le persone sorridere nei ritratti di fine ottocento e dei primi del novecento.
Questa cosa dipende da più motivi.
Tieni presente che la possibilità di impressionare una superfice con una scena, creando quindi la possibilità di avere un'immagine, nasce ufficialmente solo nel 1839, anche se i concetti sulla camera oscura erano ben noti già molto prima. In sostanza fino a quella data, mancava la possibilità di avere un supporto definitivo che registrasse la scena per renderla eterna. Il decennio precedente a questa data, fu oggetto di studio ed esperimenti, in particolare di Niépce e Daguerre, per ottenere la possibilità di rendere eterna la scena.
Purtroppo il primo dei due morì alcuni anni prima della data ufficiale di inizio della fotografia, che risulta essere il 19 agosto 1939. 181 anni compiuti 3 settimane fa!


Ho usato non a caso "scena" e non "attimo" per un motivo ben preciso.
Quando abbiamo avuto questa possibilità, non avevamo di certo gli strumenti che abbiamo a disposizione oggi e in pieno sole c'era bisogno di un'esposizione di circa 20 secondi per permettere al supporto di impressionarsi. Immaginiamo quindi un tempo di esposizione analogo per i primi ritratti fatti qualche anno dopo e magari al chiuso, quindi considerando un lieve progresso ma una quantità inferiore di luce disponibile.
Di sicuro per tutto quell'interminabile tempo in cui rimanere immobili, tenere una risata era impossibile! Molto più semplice tenere un'espressione seria, rilassata, al massimo con una leggera smorfia sorridente.